Le radici contadine mantengono ancor oggi una grande importanza nella vita quotidiana e le celebrazioni a carattere più popolare sono supportate quasi sempre da una sagra. Partendo dalla celebrazione del patrono della città San Omobono, ricorrenza che si festeggia il 13 di novembre, si passa subito alla famosa festa del Torrone, sempre durante il mese di novembre. L'evento, che ormai ha un'eco a carattere nazionale, mette in risalto la bontà e le proprietà di questo dolce tipico cremonese, offrendolo in molte varianti e presentando ai numerosi visitatori la possibilità di assaggiare prima di acquistare. Inoltre il calendario della manifestazione è ricchissimo ormai di eventi correlati, quindi non si rischia di annoiarsi, o di cedere solo alla tentazione dolciaria.
Durante tutto il mese di giugno per tradizione compare sulle rive del Po la fiera di San Pietro, che prevede l'allestimento di un parco giochi per bambini. La fiera si chiude a fine giugno con uno spettacolo pirotecnico molto atteso. Il Salone Internazionale del Bovino da Latte, fiera campionaria dedicata al mondo dell'allevamento e della zootecnia, attira ogni anno migliaia di visitatori provenienti da tutta Europa, come pure Mondomusica, in ottobre, esibizione di riferimento mondiale per i liutai e gli appassionati di strumenti antichi.