Il piccolo borgo medioevale di Gradara sorge su un colle lungo la
Via Flaminia nella provincia di Pesaro, distante quindici chilometri
dal capoluogo e venti da Rimini. Un mucchietto di case armoniosamente
avvinte da una cinta muraria è quanto di primo acchitto colpisce la
visuale del viaggiatore.
La curiosità spinge a varcare le fortificazioni che le contornano e
allora si scopre che questo borgo è un contenitore inesauribile di
eventi e attrazioni. Protagonista principale, la Rocca ovvero il simbolo
di Gradara. La Rocca Demaniale è un capolavoro di camminamenti,
passaggi segreti e ponti levatoi, sale austere con arredi secenteschi e
persino una prigione con la sala di tortura.
Gradara è un borgo brulicante di storia e di vita. Quanto basta per essere definito Capitale del Medioevo. Il passato si spiega tra camminamenti, passaggi e ponti levatoi.