I, Sailko [GFDL (http://www.gnu.org/copyleft/fdl.html), CC-BY-SA-3.0 (http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/) or CC BY 2
Duomo o Tempio di Atena
“Non c'era niente a Siracusa che valeva vedere di più”. Con queste parole Cicerone descriveva il tempio di Atena, un edificio di ordine dorico, eretto a Siracusa nel V secolo a.C. dal tiranno Gelone, per celebrare la vittoria contro i Cartaginesi nella battaglia di Imera. Sempre da Cicerone veniamo a conoscenza delle decorazioni in avorio, oro e marmo all'interno dell'edificio. Le vestigia dell'antico Athenaion - un tempio con sei colonne in facciata e 14 sui lati lunghi - risultano oggi inglobate all'interno del Duomo di Siracusa, in una perfetta e armoniosa fusione di epoche, stili e religioni. Sul fianco destro della chiesa, infatti, sono ancora visibili alcune colonne e lo stilobate dell'antico tempio dedicato alla dea della saggezza. Lo stile barocco del Duomo, patrimonio Unesco, si fonde con motivi rococò e con elementi medievali e bizantini. All'interno, tra navate e cappelle, custodisce statue, reliquie e spoglie di santi, martiri e nobili siracusani.