Il downhill è uno sport in ascesa tra gli italiani, che negli ultimi anni si stanno avvicinando a questa pratica extreme di discesa su bicicletta dalle nostre splendide montagne. Alpi, Dolomiti e le altre vette di tutto lo stivale si costellano così, poco a poco, di park attrezzati per la risalita (spesso sugli impianti che d'inverno portano in vetta gli sciatori) e tracciati che rendono possibile praticare questo sport in tutta sicurezza.
Vi segnaliamo alcuni degli "spot" più apprezzati dagli amanti del downhill, dove avvicinarsi a questa pratica a contatto con la natura, senza rinunciare a qualche brivido.
In foto: nell'Alta Valle di Susa la realtà più grande è l'Alpi Bike Resort, un unico comprensorio che unisce Bardonecchia, Cesana Torinese, Chiomonte, Claviere, Pragelato, Prali, Sauze d’Oulx e Sestriere. Ogni località ha le caratteristiche adatte a soddisfare le esigenze del downhiller più esperto ome quelle di chi vuole provare per la prima volta.
Il Bike Park San Martino Bike Arena si trova a San Martino di Castrozza, nelle Dolomiti del Trentino. Aperto dall’estate 2013 da giugno a settembre, offre un tracciato di Donwhill lungo oltre 5 Km e due percorsi Enduro / XC, di fronte ad uno dei più emozionanti panorami delle Dolomiti.
A S. Stefano d'Aveto, in provincia di Genova, si trova l'omonimo bike park, facilmente raggiungibile anche da Parma e Piacenza e dal Piemonte. A disposizione un servizio di bike rent e alcune esperte guide per mostrarvi le piste e iniziarvi al downhill.
La pista da Downhill a La Torre, vicino a Firenze, è stata costruita nel 2013 in collaborazione con alcuni specialisti della disciplina. Si estende da poco sotto la vetta di Massanera ed arriva fino all'agriturismo Fattoria la Torre, poco sopra il paese di Reggello. La pista si distingue oltre che per il panorama mozzafiato anche per una grande rampa artificiale situata nell'area di "Monte", una terrazza naturale situata a circa metà percorso.
Il LIBRE, acronimo di Livata Bike Resort, è bike park e trail center. In collaborazione con il Parco Naturale Regionale Monti Simbruini ed il comune di Subiaco, per valorizzare la montagna, sono stati tracciati percorsi per la Mtb adatti a tutti e con difficoltà che vanno dalla passeggiata spensierata al gravity. Il bike park si estende per oltre 100 km tra i comuni di Subiaco, Vallepietra, Cervara di Roma e Jenne.
Il Bike Park Mottolino di Livigno è adrenalina allo stato puro! 11 tracciati, per gli amanti di downhill e freeride, dove mettere alla prova le tue abilità di biker. Vivi l’emozione dei 2.400 mt di altitudine e poi giù, in discesa, pronto ad affrontare paraboliche, salti drop e table, passerelle, wall ride emolto altro ancora!
Il Beigua Bike Park si trova sulle vette dell'omonimo Monte, all'interno del Parco Naturale del beigua. E' gestito dall'Associazione Beigua Insane Tribù, che permette di valorizzare il territorio e rende più facile raggiungere le piste e i tracciati offrendo anche un servizio navetta.