Proprio dal termine snorkel - boccaglio o aeratore in inglese - deriva il nome di questa attività tipicamente estiva che consente di effettuare escursioni superficiali in un tratto di mare vicino alla costa. Non c'è bisogno di essere nuotatori particolarmente esperti. Anzi, con l'aiuto di pinne e giubbotti di galleggiamento si può andare alla scoperta di fondali anche senza saper nuotare. Ad ogni riguardo prendere lezioni di snorkeling è il modo migliore per praticare questa attività. Imparando le tecniche di acquaticità e soprattutto introducendo gli aspiranti escursionisti di snorkeling ad apprendere nozioni di biologia marina.

Per fare snorkeling bastano una maschera e un boccaglio e non serve essere nuotatori provetti
Ad Ischia è possibile prendere lezioni di snorkeling con l'associazione Nemo (per contatti), che ha base a Sant'Angelo e Serrara Fontana, nella parte sud dell'isola. Un ente che nasce con lo scopo di promuovere la cultura del mare, attraverso un'interazione che sia rispettosa delle risorse naturali. I corsi base prevedono la fornitura dell'attrezzatura completa (maschera, boccaglio, pinne, muta leggera, giubbetto di sicurezza) ed hanno una durata di circa 2 ore per ciascuna lezione. Alla vera e propria escursione in acqua, che dura circa 1 ora, viene affiancata la parte teorica. L'introduzione alla biologia del Mediterraneo e all'isola di Ischia, prove di acquaticità e dimestichezza con le attrezzature. Al termine dell'escursione invece si discute sulle forme di vita osservate. In una fase successiva è possibile prendere parte a corsi avanzati, strutturati in livelli di difficoltà crescenti e adattati in base all'età dei partecipanti.