L'origine della Pagnotta del Dittaino DOP è legata all’abitudine, tradizionalmente radicata nelle regioni del Sud Italia, di utilizzare il grano duro per la produzione di prodotti della panetteria, anziché il grano tenero maggiormente impiegato in altre aree del nostro Paese.
Vai all'itinerario

EMILIA ROMAGNA - COPPIA FERRARESE
Vai all'itinerario

EMILIA ROMAGNA - COPPIA FERRARESE
La Coppia Ferrarese ha origini molto antiche e viene citato per la prima volta in uno scritto di Cristoforo da Messisbugo del 1536 il quale, descrivendo un banchetto di Carnevale offerto dal Messer Giglio al Duca di Ferrara, racconta di un pane “ritorto” che potrebbe identificarsi con la moderna Coppia.
Vai all'itinerario

BASILICATA - PANE DI MATERA IGP
Vai all'itinerario

BASILICATA - PANE DI MATERA IGP
La forma e il gusto unico di questo prodotto tipico lucano sono il frutto di un’antichissima cultura e di una tradizione più che mai oggi viva e produttiva. Questo pane è da sempre un simbolo per eccellenza della città di Matera, la Città dei Sassi, Patrimonio Mondiale Unesco.
Vai all'itinerario

PUGLIA - PANE DI ALTAMURA DOP
Vai all'itinerario

PUGLIA - PANE DI ALTAMURA DOP
Il pane di Altamura e' ufficialmente il primo prodotto in Europa a fregiarsi del marchio DOP nella categoria merceologica ''Panetteria e prodotti da forno''. E’ prodotto solo all’interno della zona d’origine con grano raccolto esclusivamente nella Murgia. Ogni forma è garantita dal Consorzio di Tutela.

TRENTINO ALTO ADIGE - BREZEL
Tra le montagne dell'Alto Adige la Quaresima trascorre mangiando i Fastenbrezel (Brezel di Quaresima), nati dalla merenda più antica del mondo. La ricetta di questi gustosi panini, dagli ingredienti semplici e adatti al periodo di digiuno e penitenza, risale infatti al Medioevo ed è ormai diventata una vera e propria istituzione dei Paesi di lingua tedesca.Vai all'itinerario
